Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Ingredienti

Acqua, Latte Vaccino, Mortadella, Pane, Prosciutto Cotto, Salame, Sale, Speck, Uova

Canederli allo speck

Canederli allo speck tradizionali Trentini dal peso di circa 100 grammi l’uno. Per mantenere la freschezza del prodotto, i canederli vengono spediti in confezioni sottovuoto. Prova subito uno dei piatti più importanti della tradizione gastronomica Trentina. Prova subito i canederli Tirolesi allo speck.

 2,94 5,78

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Ingredienti

Acqua, Latte Vaccino, Mortadella, Pane, Prosciutto Cotto, Salame, Sale, Speck, Uova

COD: MD_AOWG3 Categoria: Tag:

Condividi su:

Canederli allo speck

I canederli tirolesi allo speck sono uno dei piatti più importanti della tradizione gastronomica del Trentino Alto Adige. Nati per l'esigenza di utilizzare il pane non più fresco e le parti finali di salumi e formaggi, sono oggi sempre più apprezzati. I motivi sono essenzialmente due: la facilità nel cucinare queste morbide sfere di pane, e per le emozioni che regalano quando, a contatto con il palato, il gusto perfetto del mix di sapori e aromi avvolge le papille gustative.

I canederli sono un piatto molto personalizzabile in fase di preparazione. Questi allo speck, assieme a quelli al formaggio, sono i più classici e generalmente i più apprezzati.
Per quanto riguarda i canederli allo speck, aggiungiamo alla base formata da pane, latte e uova, lo speck di nostra produzione nella giusta quantità. Durante la cottura lo speck rilascia tutti i suoi aromi che avvolgono il canederlo e, nel caso si mangino in brodo, insaporiscono anche questo con una leggera nota di affumicatura mischiata agli aromi dello speck.

Il peso di un canederlo è di circa 100 grammi e la quantità per una persona adulta è in media due a testa.

Canederli allo speck, Come si fanno?

I canederli allo speck sono un piatto estremamente facile da cucinare, infatti il procedimento è molto simile a quello per la pasta.
Per questo tipo di canederli, la ricetta più gustosa è sicuramente mangiandoli in brodo, infatti in questo modo, lo speck, durante la cottura rilascerà tutti gli aromi insaporendolo. Questo tuttavia non è l’unica ricetta con cui puoi gustare l’inimitabile sapore di questo curioso prodotto. Le principali ricette per i canederli allo speck sono due:

In Brodo

Preparate una pentola per il brodo, che può essere sia di carne che di verdure in base a come più ti piace. 
Quando il brodo arriverà al punto di ebollizione aggiungi i canederli e lasciali bollire per circa 10 minuti.
Servi 2 canederli e qualche mestolo di brodo per ognuno.

Asciutti

Fai bollire una pentola d’acqua salata e aggiungi i canederli.
Falli bollire per circa 10 minuti e scolali.
Scogli del burro e friggi qualche foglia di salvia, o se preferisci puoi usare dell’olio extra vergine di oliva e salvia fresca.
Prepara due canederli per piatto, tagliali a metà, guarniscili con formaggio grana e aggiungi l’olio o il burro fuso e le foglie di salvia.

Scopri la nostra idea in cucina completa sui canederli Tirolesi!

Leggi l’idea sui Canederli in Brodo a questa pagina!

Parlando di Canederli allo speck...

Recensioni

Recensisci per primo “Canederli allo speck”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello della spesa
0