Il Blog de 'L Bortoleto
Resta informato sulle novità e scopri sempre nuovi aneddoti sulla qualità dei prodotti gastronomici trentini che realizziamoI Canederli Tirolesi
Condividi su:
La storia dei Canederli Tirolesi
Come ho già detto, questo piatto nasce dalla necessità dei meno facoltosi di poter mangiare qualcosa di sostanzioso a basso prezzo, tuttavia la loro diffusione e il loro successo sono dovuti a un altro punto fondamentale che, sopratutto oggi, rappresenta un tema critico.
Lo spreco alimentare.
Sempre più spesso si sente parlare dello spreco alimentare e delle conseguenze che provoca sull’ambiente e sull’economia. Tuttavia, nel passato, esso rappresentava sopratutto un problema interno alle famiglie piuttosto che all’ecosistema in generale.
In questo contesto familiare ricorrente del Trentino pre-globalizzazione nascono i Canederli, un’ottima e deliziosa soluzione per combattere lo spreco alimentare utilizzando alimenti non più freschi per realizzare un pasto squisito e nutriente.
Cosa sono i Canederli Tirolesi
Sfere poco più piccole di una palla da tennis, i canederli sono uno delle principali specialità trentine, ma con cosa sono fatti? Perché sono importanti per un consumo sostenibile? In poche parole, cosa sono i canederli?
L’impasto dei canederli è il frutto di una lunga lavorazione che inizia con il pane raffermo, il quale viene tagliato a cubetti piccolini, vengono uniti il latte fresco e le uova di montagna biologiche. Bisogna ottenere un impasto omogeneo che rappresenta la base dei canederli. A questo punto c’è molta libertà sul guarnimento ma quelli tradizionali sono sicuramente i canederli al formaggio o i canederli allo speck. Si procede quindi unendo lo speck o il formaggio e mescolando per ottenere l’impasto completo. Con le mani umide si possono realizzare delle sfere di circa 100 grammi.
Questi sono i canederli tirolesi pronti per essere cucinati in brodo o asciutti.
Come Cucinarli
I Canederli rappresentano un’idea semplice si, ma l’esperienza la fa da padrona nella bontà che si riesce a conferire al piatto. La nostra ricetta gode di un’esperienza secolare che rende il sapore inconfondibile! La bontà parte dalle materie prime, per questo i nostri canederli sono realizzati con il pane dei panifici locali, latte Trento, uova di montagna biologiche, formaggio del caseificio di Predazzo e, ovviamente, lo speck di nostra produzione.
La parte di cottura dei canederli è fondamentale perché, se sbagliata, l’impasto non lo sopporterà e il canederlo si sfalderà, aprendosi e diventando impossibile da mangiare.
Le indicazioni che ti darò per cucinare i canederli sono su misura per i canederli di nostra produzione, infatti ogni ricetta ha dei suoi accorgimenti per renderli ancora più gustosi.
Se vuoi conoscere come noi consigliamo di cucinare i canederli leggi l’idea che ti proponiamo a questa pagina!
Condividi su:
0 commenti