Bottega di Predazzo

Via Cesare Battisti 2

Laboratorio di Predazzo

Via Dell Is-Cion

‘L Bortoleto

Macelleria

conosciamoci

Macelleria Dellantonio

La macelleria Dellantonio di Predazzo è un’antica macelleria della val di Fiemme in Trentino.
Sono infatti più di 120 anni che la macelleria a Predazzo e in tutta la valle rappresenta un punto di riferimento sia per i residenti sia per i tantissimi turisti che, ogni anno, la scelgono per gustare la carne e i salumi del Trentino Alto Adige.

La passione nel nostro lavoro ci ha sempre spronato a realizzare prodotti di altissima qualità della tradizione Trentina.
Con il passare degli anni abbiamo rivoluzionato le nostre sedi e i servizi che offriamo quotidianamente ai nostri clienti. Oltre alla macelleria, i nostri prodotti comprendono anche la salumeria, infatti è proprio qui che la passione, le materie prime locali e la centenaria esperienza ci permettono di realizzare salumi tradizionali del Trentino Alto Adige di altissima qualità.
Per questo motivo dal 2020 la nostra macelleria tipica Trentina di Campitello in val di Fassa è stata trasformata per permettere a tutti di capire da vicino il nostro concetto di qualità e di professionalità.

Noi della macelleria Dellantonio, sia in val di Fiemme sia in val di Fassa, siamo orgogliosi di offrire un servizio di qualità con materie prime locali.
Vieni a trovarci per scoprire tu stesso la qualità della carne e dei salumi del Trentino Alto Adige!

120 ANNI DI STORIA E INNOVAZIONE

1901

Ebbene si, è passato più di un secolo da quel lontano 1901, quando Enrico Dellantonio (bortoleto) fondò la macelleria Dellantonio a Predazzo; a quei tempi regnava l’impero Austro-Ungarico e bisognava recarsi in Ungheria ad acquistare il bestiame che veniva portato nella bottega di Predazzo, dove con l’ausilio di un ceppo e un coltello, veniva macellato e venduto in un piccolo e modesto locale..

1922

Nel 1922 l’azienda avviata passa al figlio Simone che purtroppo può gestire l’attività solo fino al 1930, anno in cui muore per malattia; ma la moglie Maria e il nuovo marito Giulio portano avanti la macelleria fra fatiche e difficoltà.

1947

Nel 1947 subentra la terza generazione grazie al figlio di Simone e Maria, ovvero Enrico che ne allarga le dimensioni aprendo anche la prima pescheria del paese con l’aiuto della moglie Linda e dei numerosi figli.

1982

Nel 1982 viene costruito un ampio e moderno stabilimento nella zona industriale di predazzo adibito per metà alla macellazione degli animali del posto e metà a laboratorio di salumeria e di realizzazione di tutti i nostri prodotti.

1996

Nel 1996 Enrico si ritira per la meritata pensione lasciando ai due figli Alessandro e Franco la gestione della macelleria. È la quarta generazione che ancora oggi, assieme alle mogli Enza, Paola e al figlio Marco portano avanti l’attività di macellaio con la stessa passione di cento anni fa.

2004

Nel luglio 2004 il punto vendita viene spostato dalla via Garibaldi al centro del paese, aumentandone le dimensioni, i prodotti e la qualità dei servizi.

2007

Il giorno 7 dicembre 2007, viene innaugurato il Nostro punto vendita a Campitello di Fassa, situato nella “piaz de Ciampedel, 28”. Ora la stessa qualità dei prodotti che trovate a Predazzo, potete trovarla anche in val di Fassa nel centro di Campitello.
Dal 2022 la macelleria è chiusa per il meritato pensionamento di Alessandro.

2018

Il 29 Giugno 2018 è stato innaugurato “‘l Bortoleto” il nostro nuovo ristorante situato a Predazzo in via Cavour 2, nei locali della vecchia macelleria. Luogo Moderno e rispettoso della tradizione Trentina. Gestito dallo chef Simone Dellantonio e dalla caposala Valeria Dellantonio

LA QUALITà DA 'L BORTOLETO

La Carne

I tipi di carne che offriamo ogni giorno ai nostri clienti sono molto variegati e apprezzzati.
In particolare:

  • La carne bovina ed equina proveniente dagli allevamenti delle nostre valli e macellate presso il Nostro macello privato: gustose tenere e lavorate sapientemente.
  • La carne suina tra cui una selezione allevata e macellata in trentino e val di Fiemme.
  • IL coniglio valligiano allevato a Tesero. I caprini e gli ovini, anch’essi nostrani e macellati da noi stessi.
  • La selvaggina nostrana di cacciagione presente fresca da settembre a dicembre (durante la stagione venatoria), e lungo tutto l’anno, congelata.
  • La carne di pollo, tacchino, vitello tutta naturalmente italiana.

I Salumi

I nostri salumi sono realizzati da mastri salumieri da oltre un secolo!

L’assortimento è sicuramente vasto, dai salumi di manzo e cavallo (con carni macellate da noi), a quelli di puro suino allevato e macellato in trentino con marchio Bizzotto. Sono quasi tutti senza glutine e lattosio, per venire incontro alle nuove esigenze alimentari.
Ecco un elenco dei salumi che potrete trovare nei nostri punti vendita o che potrete accquistare nella nostra bottega online o via email con spedizione direttamente a casa vostra, ovunque in Italia.


INSACCATI STAGIONATI

LUGANEGA NOSTRANA:
Salamino nostrano dal gusto deciso ma equilibrato.
LUGANEGA FINA:
Un vero e proprio ungheresino nostrano lievemente affumicato e aromatizzato.
IL FEUDO:
Salsiccia secca sale e pepe dalla forma allungata, delicato e ideale per i bambini.
SALAMINO EQUINO:
Con carne equina dal gusto forte e aromatizzato, ottimo accompagnato al pane.
SALAME DI SELVAGGINA:
Nostrana di cacciagione, cervo capriolo o camoscio a voi la scelta.
SALAME NOSTRANO:
In budello di manzo (più saporito) o di suino (più dolce), un classico.
SALAME AL PUZZONE:
Salame nostrano con all’interno pezzetti di formaggio Puzzone di Moena.
LE PATRONE E IL CERVO:
Piccole e originali; le prime piccanti, le seconde di cervo, da portare con voi ovunque.
LANDJAGHER:
Miste suino e bovino affumicate con forno a legna, ideali per una merenda in alta montagna.
LUCANICA AFFUMICATA:
Morbida, magra e con tutto il gusto del fumo originato dalla legna della val di fiemme.
LA TRENTINA
Salciccia stagionata e aromatizzata con vera droga trentina.

Ma anche la mortandela della val di Non, la sopressa con aglio e occasionalmente salami d’asino e cinghiale


STAGIONATI AFFUMICATI E COTTI

SPECK E PANCETTA AFFUMICATA:
Un classico, affumicato con sola legna naturale dei boschi del Trentino e prodotto nei nostri laboratori seguendo la tradizione. Suddiviso in 3 tipologie principali il nostro speck passa dai pezzi magri come il filetto o il fiocco ai pezzi classici, che raggiunti i 6 mesi di stagionatura vengono costantemente controllati per evitare un’eccessiva asciugatura fino al raggiungimento massimo di 8 mesi. In fine troviamo il grasso. Speck di scrofe Trentine stagionato per 14 mesi dall’amabile sapore dolce. Probabilmente i prodotti che più ci caratterizzano in termini di qualità, i nostri speck e le nostre Pancette affumicate vengono realizzati dai nostri salumieri che toccano con mano ogni singola unità per assicurarne l’eccellenza.
LA BRESAOLA:
Affumicata di bovino, equino o cervo; magra e leggera, ideale per qualsiasi dieta
SPECK COTTO – PROSCIUTTINO TIROLESE:
Perfetto connubio tra il nostro prosciutto cotto e lo speck, lo speck cotto e il prosciuttino tirolese, consistono in prosciutto cotto lievemente affumicato con aromi delicati, ottimo da affettare e gustare con il pane. Il primo è un formato simile ai normali prosciutti cotti, il secondo un piccolo e comodo formato, l’ideale per realizzare regali tipici del luogo
AFFUMICATI COTTI:
I piatti tipici trentini sono perlopiù caratterizzati dall’affumicatura, per questo nei nostri punti vendità potrai trovare Carrè, lonza, stinco, puntine e pancetta affumicati; l’ideale per accompagnare le minestre o i crauti, già cotti e affumicati; oppure in padella come bistecca (carrè) o al forno (stinco), con un sapore unico e originale

INSACCATI E SALUMI FRESCHI

LUGANEGA FRESCA E SALSICCIA TRENTINA:
Non poteva mancare nel nostro catalogo la famosa ‘luganega fresca’ e la ‘salsiccia trentina’, gli stessi insaccati che puoi trovare negli splendidi rifugi che popolano le nostre Dolomiti. La prima di puro suino mentre l’altra mista al vitello con una spolverata dell’ottimo ‘aroma trentino’, ottime in cucina
WURSTEL:
Il classico Prodotto Bavarese approda nelle nostre valli. Il Wurstel, assortito in varie forme e gusti; dai più delicati, morbidi e senza pelle ‘spellati’ ai più decisi e croccanti ‘meraner’ a pelle naturale, dai tozzi ‘dickwurst’ di grandi dimensioni ai candidi ‘weisswurst’ (non affumicati).
CARNE SALADA:
La nostra carne salada non e’ carne salada del Trentino solo per la tradizione, ma anche e sopratutto per l’origine della materia prima. Carne di bovino della Val di Fiemme sapientemente aromatizzata per portarla ad avere un gusto deciso ma non invasivo rendendola piacevole sia agli adulti che ai piu’ piccoli. Tagliata un po spessa da scottare in padella o sottile da mangiare come carpaccio. La prima ottima accompagnata dai fagioli, la seconda guarnita con olio, grana e rucola fresca.

Il Formaggio

“Locale” è la parola d’ordine. Tutti i nostri formaggi provengono dalle malge delle nostre montgne e dai caseifici dei nostri paesi.

      Entrambi i nostri negozi hanno a disposizione numerosi formaggi del luogo di diversi tipi per soddisfare ogni esigenza:

    • dai formaggi a pasta morbida dolci come il ‘Fontal’ o a pasta morbida saporiti come il famossisimo ‘Puzzone di moena’;
    • ai formaggi stagionati come il ‘Bastardo’, ‘stagionato nel fieno’, ‘stagionato nel vino’;
    • alle caciotte come la ‘cacciota Malga Cerin’ proveniente da una piccola malga locale;
    • E moltissimi altri ancora.

Vieni a trovarci per scoprire molto di più!

Il Trentino

Locale è la parola d’ordine; per questo motivo gli articoli venduti nei nostri punti vendita sono per lo più locali, come i formaggi, i vini, il miele, la marmellata, i funghi, la polenta, la pasta e molto altro.

In particolare ecco un breve elenco dei prodotti trentini che potete trovare da noi:

  • Vini rossi e bianchi provenienti dalle migliori cantine della regione e non solo, dal teroldego alla nosiola, dal pinot nero franz haas al rinomato san Leonardo e molto altro ancora.
  • Polenta trentina da cucinare, istantanea o già cotta. La famosissima Polenta di Storo.
  • Funghi secchi o sott’olio.
  • Selezione Monograno della famosa pasta Felicetti; Farro Kamut o Granoduro.
  • Mieli trentini della ditta Castel Thun, marmellate, confetture, mostarde, pane tirolese. cetrioli, ragù di nostra produzione e molto altro…. viene a scoprire un universo di sapori.

Inoltre confezioniamo bellissimi cesti e idee regalo per qualsiasi evento (premiazioni sportive, compleanni, natale, ecc…)

Scopri la nostra nuova Bottega Online!

Facile da utilizzare

Puoi salvare i prodotti nei preferiti

Pagamenti sicuri

Senza Registrazione

Ritiro in negozio

Consegna in 24h

News

Macelleria di Predazzo

Macelleria Dellantonio sede di Predazzo in via Cesare Battisti 2

Hai qualche domanda? Non esitare a contattarci, ti risponderemo il prima possibile

Carrello della spesa
0