Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,15 kg |
---|---|
Ingredienti | Antiossidante E301, Aromi naturali, Carne di suino, Cons. E250, Cons. E252, Destrosio, Sale, Spezie |
Guanciale
Il nostro guanciale affumicato viene realizzato con le guance di suino le quali vengono attentamente aromatizzate e poi affumicate con legno del Trentino. La stagionatura di 3 mesi lo rendono morbido, saporito, dolce e dal sapore persuasivo. Fette di circa 0.5 cm sottovuoto. Provalo subito e dicci cosa ne pensi!
€ 3,36 (0.15 kg)
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,15 kg |
---|---|
Ingredienti | Antiossidante E301, Aromi naturali, Carne di suino, Cons. E250, Cons. E252, Destrosio, Sale, Spezie |
Guanciale
Il nostro guanciale affumicato è il risultato di anni di esperienza maturata seguendo le regole della tradizione Trentina affiancate dall'intraprendenza dell'innovazione. Questo significa che la realizzazione di questo prodotto avviene attraverso un processo sostenibile e rispettoso.
Partendo dalle guance del maiale le quali vengono rifilate accuratamente e lavorate si passa alla salatura e all'aromatizzazione con aromi 100% naturali per conferire al guanciale un sapore deciso, fresco e avvolgente. Il guanciale è affumicato con legno del Trentino (principalmente Faggio) nel forno a legna per permettere, con l'affumicatura a caldo, un lento assorbimento degli aromi. La stagionatura avviene su delle piastre formate da delle barre incrociate che permettono di sfoltire gli aromi in eccesso durante i 3 mesi di maturazione. Lentamente il guanciale assorbe il sapore delle spezie montane.
Guanciale, Come lo uso?
Il guanciale affumicato rappresenta un importante pezzo di storia e tradizione per il settore gastronomico Italiano e Trentino. La sua vasta espansione sul territorio ha fatto nascere diversi modi per poterlo utilizzare. Vediamo assieme le 3 soluzioni che ti consigliamo:
Pasta all'Amatriciana
Chiaramente non poteva mancare questo simbolo della cultura gastronomica Italiana che è la pasta all’Amatriciana.
Ricordati di togliere la cotenna al guanciale e di tagliarlo a listarelle di circa 2 centimetri. Lascialo rosolare per 8 minuti a fiamma bassa.
Per la ricetta completa ti suggeriamo questo articolo completo!
Con i Canederli
Ti ricordi dei Canederli? Sono dei particolari gnocchi di pane tradizionali Trentini. Se vuoi approfondire di consiglio di leggere il nostro articolo a riguardo!
Una volta cotti i canederli, aggiungi delle fettine molto sottili e intiepidite di guanciale affumicato sopra il canederlo e lascia che si ammorbidisca con il calore e l’umidità rilasciata dai canederli.
Con il pane
Uno dei modi più semplici e largamente utilizzati per gustare le delizie del guanciale affumicato è affettato con il pane fresco.
Affetta quindi il guanciale a fette particolarmente sottili e adagiale su fette di pane fresco.
Per rendere il tutto più interessante ci puoi aggiungere anche un pezzetto di formaggio dolce non invadente come può essere il Fontal di Cavalese.
Recensioni